Autor: silmarillion
viernes, 08 de junio de 2007
Sección: Lenguas
Información publicada por: silmarillion
Mostrado 28.690 veces.


Ir a los comentarios

Las muchachas de Almunia son muy discretas...







-

Más informacióen en: http://www.apresmoiledeluge.blogspot.com


Comentarios

Tijera Pulsa este icono si opinas que la información está fuera de lugar, no tiene rigor o es de nulo interés.
Tu único clic no la borarrá, pero contribuirá a que la sabiduría del grupo pueda funcionar correctamente.


  1. #1 A.M.Canto 15 de feb. 2005

    Como se dice en "druídas", "estoy investigando..." El caso es que, se deba a asociación etimológica o no, si la letra de la cancioncilla dice "alcurnia", así será en realidad la cancioncilla, y el texto de la RAE estaría equivocado (aunque es un detalle sin la menor relevancia para el fondo del artículo, claro).
    Al menos he dado 3 websites donde se recoge la canción por leoneses, y ninguno dice "Armunia".
    Espero, no obstante, hasta poder consultar el gran corpus de Barja y Manzano, que no está en la UAM.

  2. #2 giorgiodieffe 17 de feb. 2005

    Silmarillion:

    (con todas las debidas diferencias entre derecho italiano medieval y derecho espanol medieval...que pueden justificar mis errores)

    creo que las frases:

    "(...) de kanniares medietate de illos meskinos et de dannas et parata tota integra
    ad sasabi similiter
    et de nubes medietatem de meskinos et de dannas et parata tota integra (...)"

    se refiera a derechos personales muy precisos:

    1) un derecho senorial sobre la midad de los "miskinos" (que no llameria mas "siervos de la gleba", que es un termino un poquito 800sco...)

    2) un derecho senorial economico sobre la mitad de las "dañas", que serian las entradas economicas de los tribunales, pagadas por los condemnados

    (cfr.
    Diccionario del Español Medieval
    Forschungsstelle der Heidelberger Akademie der Wissenschaften
    http://www.adw.uni-heidelberg.de/dem/ficherod.html

    daña f.
    [c.1050] ColDiplHuesca I 17 p 33: dannas )

    3) un derecho completo (no solo en razon de la mitad) de "parata", entendido come derecho a ser hospedado gratis en la "villa" con su séquito

    Este derecho es muy viejo, como dice la senora Canto.
    En las otras partes de Europa occidental medieval se habla de "albergaria", termino de origen germanica, que significa lo mismo.

    No excluyo que el termino "paratus" resulte cruzado con el germanico "fered" (de "veredus"), de adonde viene el italiano "fodro":

    Como escribì en un articulo cientifico:
    "Il Codice Teodosiano mostra che, nel V secolo dopo Cristo (ma, forse già prima), l’obbligo di fornitura di veredi fu commutata in contribuzione pecuniaria, mentre quella di fornire paraveredi restò ancora in vigore . Cassiodoro citò contribuzioni col nome di paraveredi et annonae. Ciò significa, quindi, che al suo tempo annonae e veredi (feredi, federi, fedri nella pronuncia germanica storpiante il latino) dovessero essere ormai termini equivalenti. Sembra pure che nel sesto secolo, in Italia, alcuni emolumenti che venivano pagati in favore di funzionari bizantini chiamati iudices, in particolare spese di viaggio, chiamate originariamente pulveratica, fossero stati aboliti in favore di forniture di fieno per i paraveredi (ed ecco, quindi, nelle lingue germaniche l’avvicinamento di veredus/fered/feder a foder “fieno/foraggio per cavalli”, che però derivava da un altro termine germanico significante genericamente “cibo”). Quindi, esigendo il fodro, i sovrani franchi non fecero altro che compiere il medesimo atto già compiuto in epoca tardo romana dagli iudices.

    Resta da risolvere il problema della monetizzazione dell’imposta di fodro. Nella Gallia invasa dai Franchi, esistette già un uso del termine fredum riferito a pagamenti in denaro del tutto distinti dalle vecchie annonae, tanto è vero che, secondo la Lex Salica, il fredum era da pagarsi, ora al fiscus ed, ora, al giudice. La formula usata spesso era inter fredo et faido compensetur . Quindi, si voleva suggerire che si potesse compensare il faidum con un fredum in denaro, dove il primo non stava per faida (vendetta di sangue), come si potrebbe credere, ma per una modifica della parola latina factum (sceleratum) derivato dal termine giuridico tardo romano factio (scelerata), che aveva il significato di “sedizione/lesa maestà”, poi tralignato in molte leggi germaniche dal Codex Justinianus e dalle opere dei glossatori. Nell’Inghilterra del re Eadmund, ad esempio, factiosus è il colpevole di “lesa maestà” ed Aelfred usò faehðe per inimicus regis. Invece, nelle leggi longobarde è detto cessante faida id est inimicita : quindi,la faida è, ormai ,“l’inimicizia ingenerata a causa di un delitto generico”.

    In Francia, maturò ancora il concetto di fredus come “spesa” ed ecco perché il francese attuale ha ancora la parola frais.

    Fu solo nell’Italia longobarda invasa dai Franchi che il fredum divenne fedrum/fodrum , ritornando a riferirsi ad un imposta annonaria (sostitutiva dell’antica pulveratica che si pagava già agli iudices bizantini) ed acquisendo la vocale “o”, per assonanza con foder , cioè “foraggio”.
    Ciò significa, quindi, che, il “fodrum” dei Franchi in Italia, all’origine, fu un’imposizione destinata a garantire al sovrano “foraggio” per il proprio cavallo, durante le cavalcate e le visite. Iniziarono ad esserne gravati, dapprima, solo i vescovi, i monasteri reali ed, in linea di principio, anche i nobili, che dovevano ospitare l’imperatore (o il re).

    Dall’Italia, il nuovo concetto di fodrum fu introdotto nel resto del Sacro Romano Impero Germanico. All'epoca degli Hohenstaufen, ne sarebbero state gravate le “residenze palatine” e, più tardi, le “città imperiali”. Nel frattempo, i giuristi dell’Italia inquadrarono nel concetto lato di fodrum regis anche l’albergaria, cioè il ricovero offerto all’esercito imperiale. I giuristi tedeschi ne parlarono come di un servitium.
    Comunque, dalla garanzia del foraggio a quella del cibo e delle vesti, il passo non fu lungo".


  3. Hay 2 comentarios.
    1

Si te registras como usuario, podrás añadir comentarios a este artículo.

Volver arriba