Autor: giorgiodieffe
viernes, 29 de abril de 2005
Sección: Artículos generales
Información publicada por: giorgiodieffe
Mostrado 65.148 veces.
EL INDOEUROPEO? "NUNCA EXISTIO’...ES UNA LEYENDA", DICE SEMERANO
un estudioso italiano contra la ipotesis de una lengua indoeuropea
El estudioso Giovanni Semerano, 94 años, es el mayor conocidor italiano de filologia y linguistica historica del medio oriente. Originario de Apulia, fue alievo de Gaetano De Sanctis y Giulio Bertoni en Roma y de Ettore Brignone y Giorgio Pasquali, en Florencia.
Semerano, que actualmente vive en Florencia, adonde fue “Soprintendente agli Archivi”, es autor de una opera monumental (tambien por el precio…pero una Universidad podria permetirse la adquisicion) que se llama “Dizionario Etimologico”, fruto de cincuenta años de trabajo y adonde ententa de demonstrar que las lenguas de Europa fueron influenciadas por la lengua acadica del imperio de Sargon.
Ahora acaba de publicar, en italiano, su nuevo libro: “La favola dell’indoeuropeo”, Bruno Mondadori Editore 2005 (a cura de Maria Felicia Iarossi, pp. 117, euro 12).
En el mismo dice que el indoeuropeo nunca existiò y que fue solo una creacion hecha “a tavolino” por filologos ingleses y alemanes.
De un articulo de Antonio Gnoli, publicado en “La Repubblica” del 28 de abril 2005:
Su mision ha sido aquella de haber destituido de sentido la idea que a la base de las lenguas que ahora hablamos haya el indoeuropeo. ¿Como naciò esta leyenda de una lengua tanto fuerte que pudo condicionar a todas las otras?
“Historicamente hablando, normalmente se lee que fue el juez William Jones, en el siglo XVIII a dar un aporte decisivo, imaginando de haber descobierto una lengua mas cercana que otras a las lenguas europeas: el sanscrito. Pero no es verdad: fue un mercader florentino del siglo XVI, Filippo Sassetti, que en una carta a Bernardo Davanzati, escribì ya como muchas palabras sanscritas fuesen parecidas a las italianas...”.
El sanscrito, por largo tiempo, fue la lengua oficial de India. ¿El hecho de haber encontrado un parentezco con el latino, el germanico y el persa cuales consecuencias tiene?
“Seria mejor, antes, preguntarse que es el indoeuropeo: una lengua reconstruida por entero. El primero que se cimentò en su utilizacion para una narracion fue el comparativista August Schleicher”.
Que intende cuando dice reconstruida?
“Que es una lengua ipotetica y no fundada sobre documentos reales”.
Entonce, cuales son los motivos de su succeso? Porqué los mayores linguistas, del ‘700 en adelante, acreditaron su imagen vencedora?
“La expresion vencedora puede ya dar la idea. Es la ideologia eurocentrica que formò la teoria del indoeuropeo. Pero si miramos al pasado, vemos que la Europa antigua no era muy importante: en verdad, fue el medio oriente el faro de nuestra civilizacion. La lengua acadica, el babilones, el asirio. Lenguas que hicieron nacer nuestra cultura occidental”.
Que idea tiene del Occidente?
“La idea de una civilizacion que es en total deuda con el Oriente proximo. Repito: en deuda con Sumeros, Acadicos y Babiloneses. Ejemplos podria hacerne montones en matematica, geometria, astronomia, medecina, musica y derecho. Los influxos estan todavia sobrevivendo entre nosotros, en la vida de todos los dias. Fue en la Medialuna fertil adonde nacieron las bibliotecas, que son las instituciones que mejor que otras califican un pueblo. Es un vinculo que tiene 5000 años”.
Como se manifiesta este vinculo?
“Piensad al mito de Sargon el grande, fundador de la dinastia de Akkad, que tomò su ejercito en el Mediterraneo. Su leyenda es casi la misma de aquella de Romulo y Remo. No conocia a su padre. Su madre era una sacerdotesa. Lo pusieron en las aguas de un rio y fue transportado hacia sus nuevos padres...”
Las origines de una civilizacion casi siempre cobren de un velo mitico la historia real. Cual fue la importancia del mito para la lengua?
“Cada palabra es un mito. Originariamente, “mito” significa simplemente “palabra”. Y cada palabra tiene su propia dinamica creatriz”.
La religion puede ser una componente fundamental..?cual es su relacion con la lengua?
“Religion es “religio”: un vinculo cultural...lo que tiene unida una comunidad umana”.
Ud. conoce Dumézil y Lévi-Strauss?
“Solamente sus obras. Ni uno, ni el otro son historicamente solidos como Jean Bottéro. Por ejemplo, Dumézil, en su texto “La religion romana arcaica” se pierde en una serie de voces a proposito de “Quirinus”, que es pues solo de la misma base de “quiris”...es un titulo solemne. Deriva del acadico “khiru” (area fortificada) y pasò a significar, antes, “abitante del castrum”. Dicho del dios Marte, que deambula en este mundo de las origenes, hace ver una divinidad que protege el castrum”.
Sus viajes mas interesantes?
“Me gustaron Cina y Egipto...pero, el viaje mejor es con un libro en la mano”.
Ama otras lecturas que no sean linguisticas?
“Poesias...me gustan los verso griegos y latinos clasicos. Amo Alcmanes y el mito del viejo Alcion, que no puede mas volar y las Alcionesas lo toman en alto, sobre el mar...me gustan los mitos mesopotamicos...y los autores alemanes. Cincuenta años atras, yo traducì Hesse en italiano”.
Que piensa de la Universidad?
“Las academias y las universidades son instituciones que tardan a tomar ideas nuevas...tambien cuanso solamente se trata de abrir un debate sobre las mismas, puede ser por confutarlas. Este es el linde primero: son instituciones limitadas”.
FIN
De:
“Gli influssi delle antiche civiltà del medio oriente sulla prima formazione culturale dell’Europa” de Giovanni Semerano
EUROPA
Viene del asirio “erebu” = occidente. Un verbo muy antiguo “erepu/arapu” significa “devenir obscuro” y se dice del cielo.
Frisk y su indoeuropeo sospira “uneklart” (no claro)...
Los griegos mantuvieron “erebos” = “obscuridad”: una voz tomada del oriente.
ASIA
Ya Kiepert dijo que viene del asirio “asu” el “levantar del sol”. Sanscrito “usas”.
Aurora es en griego dorico “aos”.
HIDRONIMOS EUROPEOS
“Naru” es “rio/suelo humedo” en acadico y la hidronimia/toponimia europea es llena de “nar-”. “Musu” es el lugar adonde las aguan caen. Y existen: Mosa, Mosella, Moesia, Mysia, Moskowa.
Algunos hidronimos ingleses en “catt-“ pueden derivar de “kadu” que en acadico es “lugar fortificado”.
Thames deriva de “thamu” = “torcido” y “asitu”= “foz/canal”.
Camb- de Cambridge viene del celta Camb- = curva, pero en griego es ya kambe y a la base hay el acadico “kapapu”= curvar.
Muchos torrientes se llaman todavia Amber/Ambra.
No es que pudemos ir solo al latin “imber” = “lluvia” o al sanscrito “ambbas”= “agua”...Ya en sumero hay “ambar”= “palud” y en acadico “apparu”, de adonde deriva el toponimo toscano Affrico.
“Padus” el nombre latin del rio “Po”, que hay tambien como raiz en “Patavium”, la ciudad de Padua, una ciudad que tiene un rio, deriva del acadico “patu” = “rio/canal”. Ve el galico “bedu”, que es lo mismo.
Y el griego “potamos” deriva de “patu” + “-amos”, quen en acadico es “amum/habbu/abbu” = “palud”...piensad al ingles Avon, antico britanico Abona: base en acadico “abbu”.
Y al latin “amnis”.
ESTO ES SOLO UN EJEMPLO DE LO QUE ESCRIBE SEMERANO
Un ARTICULO EN ITALIANO:
SERGIO FRAU
Così la Terra cominciò a parlare Scavando nell'etimologia del greco, del latino e del sanscrito, Giovanni Semerano ha rintracciato la madre di tutte le lingue. Arriva dalla Mesopotamia
Qualcosa di nuovo, anzi di antico. Antico e sorprendente. Mettiamo Adamo... Di solito si parte da lui e si viene avanti, fino a noi.
A un certo punto, quando racconta dell'Eden, anche il professor Giovanni Semerano s'imbatte in Adamo: ma a quel punto ti sorprende e va all' indietro: prima nell'ebraico dove "adam" vuol dire uomo e "dama" terra. Poi, scava scava, si spinge ancora più in là, e finisce per arrivare all'ugaritico di "adam", ovvero "umanità".
Anche la sua Eva è molto più antica della Bibbia, c'è da sempre: "Ama" in sumero significa madre, e siccome con la pronunzia accadica la emme si legge "w", eccola già presente nel nome "Awa, Ewe"...
E Zeus, il dio trionfante degli inizi? Il professore - analizzando il beotico Deus, il miceneo Diwe, le basi delle lingue omeriche con Zen e Zena- ne - fa il punto d'arrivo di termini molto, molto antecedenti come ziu o zinnu e zananu ( pioggia, piovere) anch'essi termini accadici che ben quadrano con l'appellativo che al primo degli dei affibbiò prima Omero ("adunatore di nubi"), poi Roma ("Giove pluvio"). E con Crono suo terribile padre, allora? Finora al suo nome non fu mai data una spiegazione plausibile. (La storia del tempo è infatti roba recente, greca). Il professore, invece, ci si è messo al solito di buzzo buono: ha perlustrato Omero, vi ha rintracciato un Crono dalla falce ricurva, simbolo della Luna. Ha controllato poi in Macrobio, ha consultato Ovidio, e - scoprendovi una Crane divinità latina che qualcuno ha identificato nella Dea Luna - oggi è finalmente certo che sia Crono che Crane, siano imparentati da vicino con il "cornu" latino, che a sua volta ci arriva dall'accadico "qarna " (corna, anche quelle della Luna). E così via, parola per parola: il vecchio mondo tutto nuovo... Un tempo nel VII secolo a. C., per incontri così, ci si doveva sbattere fino alla sacra Sais, in Egitto. E si aspettava. Si aspettava.
Se poi, a qualcuno dei sacerdoti di lì - ultimi depositari della grande sapienza dei faraoni e dei loro archivi - girava bene, potevi magari avere con uno di loro uno di quegli incontri che ti spalancano la testa, ti aprono mondi, ti forniscono parole chiave per entrare nella memoria del passato.
Giovanni Semerano, invece, abita a cinque minuti da Santa Maria Novella, in un appartamento al pian terreno circondato da diecimila libri ("Tutti nuovi, tutti comprati dopo l'alluvione che mi portò via nel fango quelli che avevo allora") e accudito da Fely, una signora filippina che - dice lui - è diventata, ormai, una vera rabdomante per trovare i testi che gli servono, quando la casa gioca a nasconderglieli d'improvviso.
E' minuto, sorride spesso, parla a voce molto bassa, modulando però, con sacralità, le importanze delle sue parole. E racconta, così, cose che ha studiato per tutta una vita. E che strabiliano. Fa venire in mente quel drappello di vecchi della Yourcenar che, tenendosi per mano, ti portano - sommando tutte le loro età - alle sapienze degli antichi. Entrare con il professore nel Pantheon degli antichi dei, stupisce fin dai primi incontri. E' come se tutti loro ti venissero presentati per la prima volta, con il loro vero nome. I Titani e i Giganti, ad esempio.
Che fossero figli della Grande Madre Terra, si è sempre saputo ma fa un certo effetto sapere che "tit" in aramaico vuol dire "terra argillosa" e che "gea", la terra dei greci che fa da base a Giganti, sotto sotto già nascondeva "ga", terra in sumero.
O che il nome Cadmo figlio del fenicio Agenore, a sua volta figlio di Poseidone dio del mare, riserva sorprese: lo ritroviamo a diverse latitudini prima e dopo che fondi Tebe. "Qadmu" in accadico è il capostipite, "predecessore", "l'antico".
(Anche in ebraico, per dire origine, si usa "qadma"). E sua sorella Europa che all'inizio indicava l'Occidente? Dall'assiro "erebu", "erabu" ovvero offuscarsi, occidente. Ovvio, no? Del resto sono tutte parole di 1000, 1500 anni precedenti alla lingua di Omero.
Dietro la sua aria serena il professore cela una vera rivoluzione: è lui - pugliese di Ostuni, classe 1911 - l'uomo che, ormai da anni, qui in Italia sta uccidendo l'"Indo-europeo", la teoria diffusionista nata a fine Settecento che - partendo dalle assonanze che la lingua sanscrita (allora appena scoperte) mostrava con molti idiomi mediterranei ed europei - ipotizzava quella matrice indiana non solo per le impalcature linguistiche della nostra civiltà, ma anche per la struttura culturale delle prime genti giramondo che, di conseguenza, sempre da lì - dalle terre oltre il Caucaso - venivano fatte arrivare.
In mancanza di meglio la teoria - grazie soprattutto a quelle somiglianze con il greco, il latino, il germanico - divenne legge. Gli studiosi tedeschi i suoi primi custodi. Trionfò così, di pari passo con la Germania, per più di due secoli. E continuò a dominare dappertutto - nei libri e sulle cattedre - persino quando, nella seconda metà dell' Ottocento, il ventre di fango della Mesopotamia cominciò a restituire a decine di migliaia quelle tavolette graffiate con piccoli cunei incisi, in bella scrittura: una civiltà prima delle civiltà, di molto antecedente al IX secolo dei sanscriti.
Così, ancor oggi, spesso si tiene buono quel mitico imprinting indo- europeo ormai scaduto. Cosicché "la glottologia, nonostante i suoi progressi, non ha finora permesso di far luce su migliaia di nomi di antichi popoli, di luoghi, di città, di mari, di fiumi che si affollano nella storia delle civiltà antiche...". Poche cose riservano sorprese come il passato: grazie a quei graffietti cuneiformi, negli ultimi decenni, si è appurato che già nel 2300 a.C. la lingua dei cunei dominante il mondo - l'accadico-sumero, l'inglese di allora - aveva permeato attraverso le conquiste di re come Sargon il grande, i suoi commerci, gli scontri e i viaggi, non solo l'intero Mediterraneo, ma anche, con un effetto domino prolungato nei secoli, gli Sciti del Mar Nero, le pianure della Russia, le distese dell'Europa centrale, le vallate verso l'India.
Continuerà a farlo più di mille anni dopo soprattutto con i Siro- Fenici prima (e il loro linguaggio di mare, e quel loro alfabeto che costituirà l'impianto per l'alfabeto di Omero), e con i Greci poi che contagiarono di poesia e cultura mezzo mondo. Il Sanscrito degli indo-europei nacque, di là dal Caucaso, sempre da quei contagi recenti: non può essere dunque quella lingua la madre di tutti i nostri idiomi. Al massimo una sorella...
Per questo, quaranta anni fa, il professore ha dato il via alla sua paziente, sterminata, puntigliosa, esaltante caccia grossa al senso nascosto nelle parole. Trovandolo. Del resto aveva cominciato già Socrate...
Lo testimonia Platone nel Cratilo: "Socrate: Sapresti dirmi perché il fuoco si chiama "pyr"? Ermogene: Per Zeus, proprio no. Socrate: Allora bada, ho un sospetto a tale riguardo: penso che gli Elleni, specie quelli che vivono sotto il dominio degli stranieri, molte parole le abbiano prese da essi. Ermogene: E allora?.
Socrate: Se uno cerca le ragioni di questi nomi in base alla lingua ellenica e non in base a quella dalla quale derivano, tu capisci che non ha via di uscita...".
E lui, il professore, questo ha fatto. Dice: "Le parole sono come le stelle: le vedi brillare ancora e magari sono morte, invece, da milioni di anni...". O anche: "Ormai è certo: senza la Grecia d'Asia, terra di feconde esperienze e contatti caldei, la Grecia d'Europa non sarebbe mai stata la Grecia".
Con in testa convinzioni come queste, Giovanni Semerano, già cinquant'anni fa - quand'era soprintendente alle Biblioteche della Toscana, e studiava tanto, e frequentava Bernard Berenson, e disquisiva di etrusco con Re Gustavo di Svezia - si è immerso nelle parole, nelle loro etimologie primigenie. Milioni di parole che ora gli brillano intorno, tutte insieme, vivissime: dalle più antiche - quelle accadico- sumere, appunto - fino alle greche, alle latine, all'italiano, al tedesco di oggi, all'inglese.
Ne ha dato conto anni fa in una poderosa pubblicazione per l'editore Olschki. Ne parlò tutto il mondo. La Chicago University lo volle tra i suoi saggi. Uomini che fanno cultura come Umberto Galimberti, Luciano Canfora, Massimo Cacciari lo vedono come l'amico sapiente da interpellare per un'etimo oscuro.
(Cacciari, nel suo Arcipelago, edito da Adelphi, si sdebita con lui in nota: "Alle straordinarie ricerche di questo solitario devo moltissime indicazioni e suggestioni per tutta la dimensione etimologica di questo libro"). Ed Emanuele Severino, mai tenero, per i libri di Semerano si è sbilanciato con la definizione: "Una festa dell'intelligenza". Un'unica stroncatura gli arrivò da Salvatore Settis, che però dovette poi incassare dal professore una lettera, lunga e staffilante, che lo lasciò senza parole. Sei anni prima che i Lincei in pompa magna attribuissero il bronzo di Riace più anziano a Pitagora, scultore calabrese, lui l'aveva già scritto. E viene data per buona la sua traduzione delle lamine di Pyrgi, uno dei documenti più importanti, lunghi e difficili che gli Etruschi ci abbiano lasciato. Un cervellone, insomma...
Ora sta dando gli ultimi ritocchi alla prefazione di Apeiron, un equivoco millenario alle origini del pensiero greco, un altro libro fantastico che uscirà in autunno a dar scossoni e scombussolare le certezze di chi si è occupato di filosofia finora. E' un saggio del tutto autonomo che, però, per essere gustato appieno, presuppone la conoscenza dell'intero impianto etimologico messo su dal professore. Quindi - se si amano queste cose - ci si metta in gruppo, ci si quoti in comitiva ( e si facciano, poi, i turni per le consultazioni), si costringano i presidi di facoltà a comprarlo, le biblioteche di quartiere ad averlo... ma alla fine si tirino fuori le 612 mila lire (300 euro circa) che costano i quattro poderosi tomi finora pubblicati (Le origini della cultura europea, tutt'insieme pagg.
2.331). Per stamparli - con tutti quegli svirgolii, gli asterischi, i segnetti che le antiche parole accadiche, greche, ebraiche esigono - il suo editore, Olschki, ha dovuto comprare caratteri apposta, all'estero. E in questi casi nessun ministero in Italia - finora - aiuta un editore che ama la qualità ma che, certo, non può farsi uccidere da essa...
Scrive il professore: "Nessuno, fino a qualche decennio fa, avrebbe potuto supporre una realtà come questa che sta bruciando ormai ogni vanità eurocentrica e che restituisce al Vicino Oriente, anche sul piano linguistico, il giusto riconoscimento di un'inesauribile matrice". E dice anche:" Il Castello indoeuropeo non regge più: è l'intero universo delle voci comuni che è geneticamente riconducibile alle civiltà di Sumer, Akkad, Babilonia, Ebla, Ugarit, Tiro, Sidone...".
Salpare con il professore - su quelle che furono le loro rotte, usando la loro lingua per capire quel loro mondo ora nostro, zigzagando per queste sue pagine sorprendenti - è un po' come navigare all'antica, quando era ancora la costa - con le bizzarrie della sua natura - a farti da guida, segnalandoti rotte, tappe e approdi.
Viaggiando negli etimi che lui ha catturato, ingabbiato e ordinato nei suoi libri- dizionario e scuoiando via gli ultimi strati dalle parole greche e latine con il suo affilato impianto sumero-accadico, tutto, d'incanto, si fisicizza. Si fa materia, senso, e - proprio tornando all'essenza, ai significati primordiali - stranamente, il mondo antico diventa anche più comprensibile, più vero. Cosa unisce l'Olimpo di Giove e le Alpi di Bossi a parte quel che solo i geologi già sanno (e che cioè fanno parte di una lunga sola catena montuosa, quella degli Acrocerauni)? Entrambi derivano il proprio nome dalla comune matrice accadica che aggroviglia insieme halpu (ghiaccio) e elepu (diramarsi). E Nilo? Neilos per i greci, Nilus per i latini, anche il Nilo trova finalmente una sua spiegazione nel babilonese più antico che per dire e scrivere inondazione usava nilum.
Arabia? Dal mediobabilonese del II millennio, "arbu": deserto, luogo arido.
Asia? Da "asu"(accadico) "luogo dove sorge il sole, oriente". Persino dietro al Belgio si nasconde un'etimologia accadica con quel "palgu" (canale) che in ebraico diventerà "peleg" per scorrere fino al mare-pelagus dei romani.
E così facendo battezza di nuovo il mondo, e - quasi quasi - lo ricrea, restituendo i nomi evocativi del primo significato a tutto. Persino il corpo umano sembra trovare un senso nuovo. "Mano" dice il professore "è una di quelle parole che hanno sfidato i millenni. Ma non ha mai avuto un'etimologia. Ora, però, sappiamo che nell'accadico manu significava calcolare, computare, e che nell'aramaico manja era l'unità di misure equivalente a 480 grammi, giusto quanti una mano ne poteva contenere".
E sia parlandoci - ma anche soltanto leggendolo - si avverte anche dentro di lui un magma incandescente, miscela esplosiva di passioni, odii, antipatie, amori che - anch'esse - travalicano i millenni e lo fanno contemporaneo di tutto ciò di cui parla.
Aristotele? "Spesso si confonde interpretando male le parole degli antichi...". Platone? "Nel Cratilo fa danzare lo sciame delle etimologie in un gioco vorticoso, superficiale, guidato appena dal suono delle parole". E c'è Esiodo che, per lui, di tanto in tanto "va cianciando di giorni fausti e infausti". Persino il Big Bang della scienza più recente viene etichettato, con smagata sufficienza di chi ne ha sentite tante negli ultimi 4000 anni, come "pirotecnica invenzione ". Le distanze dei secoli, con lui, così, scompaiono. Come quando Champollion, grazie a quelle sue parole chiave, riuscì a forzare la memoria dell'Egitto per restituircelo, attuale e pieno di vita. E c'è, forse, un po' di se stesso - dell'isolamento che ha dovuto sopportare quand'era ancora in mezzo al guado delle sue ricerche - quando a un certo punto riporta le schegge affilate con cui fu immaginato Eraclito in un momento di sfogo: "Sono Eraclito. Perché, idioti, mi tirate su e giù? Non ho faticato per voi, ma per quelli che sanno capire". O anche quando cita lo stesso Eraclito che sbotta così: "Per me uno solo vale quanto moltissimi, se spiritualmente è il migliore".
Altri tempi...
LOS ACADICOS FUERON EN EUROPA??? Alguien dice que en Cerdena, sì...
TIENEN EL SARDO Y EL SUMERICO ALGO EN COMUN?
Una ipotesis ...
STUDI SULLA LINGUA SARDO-SUMERICA
compiuti dal Prof. Raffaele Sardella, Don Eligio Saiu e Augusto Mocci KARRAXIU (sardo) = disordine Karrasu (sumerico) = disordine KUKKURU (sardo) = monte Kur+Kuk+Ru (sumerico) = altura-monteKOKKOI (sardo) = pane KUKKU(sumerico) = paneKORONGIU AKKA (sardo) = nome di uno spettacolare rilievoroccioso nelle campagne di Villamassargia dove nidificano i gheppi KURUNNU+AKU (sumerico) = la roccia del dio Luna LAUNEDDA (sardo) = antichissimo strumento musicale a fiatoLABUN+ED (sumerico) la grande vescica si gonfia UNA XEDD' 'E GENTI (sardo) = molte persone KESDA (sumerico) = molte persone SOLINAS (sardo) = è un cognome molto comune SUL+I+NA (sumerico) = colui che appartiene al dio Sole
En Cerdena, en un lugar que se llama “monte de Accoddi” hay un verdadero ziqqurat…
Altare megalitico di Monte d'Accoddi
Questo meraviglioso sito si trova a 11km da Sassari e a circa 3Km da Porto Torres. Partendo da Porto Torres si deve prendere la strada n°131 per Sassari e a circa 3km sulla destra, subito dopo il bivio per Bancali, troveremo la strada lastricata che conduce al grande parcheggio del sito.
Monumento della preistoria che per forma ricorda moltissimo i più famosi ziqqurat della mesopotamia, infatti, come si può vedere dalle immagini, è costituito da una lunga rampa (41,8m) che conduce su una struttura troncopiramidale costituita da due piattaforme a sezione rettangolare, di cui quella di base misura 40X30m e la seconda 25X20m.
Ricostruzione del santuario della seconda fase>
Sulla seconda piattaforma era presente un piccolo sacello, tempietto di dimensioni 12,8X2,2m.
Questo magnifico monumento non ha eguali ne in Sardegna e neppure in tutta l'Europa, la sua vera origine è attualmente sconosciuta, anche se sono svariate le ipotesi.
< Planimetria del monumento
Durante gli scavi, i primi eseguiti nei primi anni cinquanta ad opera di Ercole Contu, si portò in luce il monumento e in scavi successivi, condotti da Santo Tinè, si scoprì che sotto l'attuale struttura ne esisteva un'altra costituita da una rampa più piccola e da una sola piattaforma alta 5,40m e di lati 27,50X24m.
Quest'ultimo aveva le pareti ricoperte da piccole lastre di pietra legate da una malta argillosa e pitturate di rosso e anch'esso presentava un sacello, di cui sono ancora visibili i muretti perimetrali.
Le datazioni fanno risalire i campioni prelevati a diretto contatto con il pavimento dell'altare rosso al 3000 a.C. e quelli prelevati intorno al monumento della seconda fase al 2600 a.C. (un po' più vecchi degli ziqqurat mesopotamici).
Il monumento nacque in una zona considerata da sempre sacra, infatti, in principio esisteva un classico villaggio neolitico con la propria area sacra, costituita da un primo altare, che ha dimensioni 3,15X3,07m, da un secondo altare, più piccolo, con misure 1,96X1,90m, da un menhir alto 4,70m, e da due grossi massi sferoidali, quello più grande ricorda la luna, infatti la sua superficie è ricoperta da tantissimi craterini, invece quello più piccolo rappresenterebbe il sole, infatti è ben lisciato.
Il villaggio risale al 4500 a.C. ed in questa sua prima fase era costituito da varie capanne a pianta circolare, erano parzialmente infossate nel terreno, probabilmente avevano i muri in legno e un tetto in paglia intrecciata.
.Gli abitanti usavano vasi in terracotta, ben decorati, strumenti in rame, in selce, in ossidiana e in osso. Non si sa ancora nulla sulla religione e sulle divinità di questi
Gli altari possiedono, lungo tutto il loro perimetro, larghi fori e dei canali; sicuramente nei fori si facevano passare le funi che bloccavano l'animale ed i canali servivano per raccoglierne il sangue.
Il primo santuario fu costruito nella seconda fase del villaggio e danneggiato da un incendio intorno al 2900 a.C.. Subito dopo l'incidente, il santuario venne riaggiustato ed ampliato costruendoci sopra l'attuale costruzione.
L'abbandono del secondo santuario sembra sia avvenuto nel 1800 a.C., quando una nuova cultura si diffuse in questa zona della Sardegna, quella detta di "Bonnanaro", che introdusse nuovi culti religiosi e nuove espressioni architettoniche, fra queste si possono tuttora vedere gli oltre 7000 nuraghi conosciuti.
Grande altare in pietra, si notano i fori laterali dove probabilmente passavano le funi che bloccavano l'animale da immolare alla sconosciuta divinità.>
Altra prova dell'abbandono del santuario è stata quella del ritrovamento, in un angolo della parte superiore della piramide, di una sepoltura di bambino con il suo corredo vascolare e risalente al II° millennio a. C..
Ci sono stati anche altri ritrovamenti interessanti, come due steli.
La prima stele è stata ritrovata fra i materiali riutilizzati per la ricostruzione della seconda piramide; si tratta di un frammento di calcare che presenta delle decorazioni lineari incise e qualche traccia di pittura rossa. Questa stele potrebbe rappresentare la testa di una statua, infatti i segni spiraliformi e rettilinei ricordano degli occhi ed un naso. Si sa che questa stele è precedente al santuario perché le decorazioni richiamano quelle della cultura preistorica Ozieri, testimonianze di quest'ultima sono le molte domus de janas ed i vasi tipici.
La seconda stele è una lastra alta 1,15m, è stata ritrovata adagiata sul terreno, ma, in origine era retta da un piedistallo di pietrame. Nella parte posteriore del monumento è possibile vedere la copia, infatti, l'originale è esposta in una apposita SALA del Museo G. A. Sanna di Sassari.
Fronte e retro della seconda stele >
Su questa stele possiamo dire che, molto probabilmente, rappresentava un'immagine sacra attorno alla quale si svolgeva un qualche cerimoniale. Se osserviamo bene vediamo scolpita la figura di una donna, forse rappresenta la divinità venerata a Monte d'Accoddi, infatti, si notano due protuberanze che rappresentano i seni, una grossa testa, le braccia e le gambe aperte. Altri idoli più piccoli sono stati rinvenuti e alcuni di questi mostrano affinità con quelli molto diffusi nelle isole dell'Egeo.
Per avere maggiori informazioni su questo affascinante sito, per prenotare visite guidate per scuole, gruppi piccoli o grandi, vi consiglio di rivolgervi alla:
Coop "THELLUS", Via Deffenu 23, 07100 Sassari, tel. 079/2016099, fax. 079/2009492, oppure inviate un messaggio a "thellus@tiscalinet.it"
.. dimenticavo,... si occupano anche di escursioni turistico archeologiche in tutta la Sardegna e visite guidate all'interno del Museo Archeologico G.A. Sanna di Sassari.
Queste informazioni sono tratte da "Altare megalitico preistorico di Monte d'Accoddi" di Santo Tinè.
No hay imágenes relacionadas.
Comentarios
Pulsa este icono si opinas que la información está fuera de lugar, no tiene rigor o es de nulo interés.
Tu único clic no la borarrá, pero contribuirá a que la sabiduría del grupo pueda funcionar correctamente.
Si te registras como usuario, podrás añadir comentarios a este artículo.
Desde luego que estoy de acuerdo en que hablar de lenguas indoeuropeas (o indohititas) no es ningún eurocentrismo, pues tanto si partimos de que las lenguas Indoeuropeas ma´s antiguas sean algún sánscrito arcacico o el palaíta, en todo caso hablamos de lenguas asiáticas y no europeas. El mismo nombre ario o ayria designa al actual Irán, país que por mucho ayatollah que tenga, se siente totalmente indoeuropeo.
Respecto del eurocentrismo (que como mucho, se inauguró con la conferencia de Berlín de 1900 para repartirse las zonas de influencia coloniales), ¿acaso es que los EEUU no son americocéntricos (incluso se designan asimismos por el nombre de todo el continente: I'm an american citizen), o China o Japón no han sido toda su historia asiacéntricos (y bastante racistas, por cierto)?. Parece que los europeos somos los malos, y ni tan siquiera creemos que el mundo naciese en Europa porque nuestra principal religión es una religión asiática derivada del judaísmo (y el mundo supuestamente nació entre el Tigris y el Eúfrates), nuestra ciudad santa esta´en Asia, y desde Alejandro Magno todos los prohombres europeos (Trajano, Adriano, las Cruzadas, etc) lo que ha querido es conquistar Asia, a nadie del sur de Europa le ha preocupado conquistar la península escandinava. No creo que se nos pueda acusar de haber despreciado la cultura asiática precisamente.
Respecto de las supuestas destrucciones culturales que causamos en América, ya está bien de leyenda negra. En Guatemala hay más indígenas mayas que blancos, y no porque no se pudiera conquistar, sino porque se suspendió la ocupación (el término conquista está desaconsejado por las leyes de Indias) de zonas de América a raíz de asa discusiones teológicas-jurídicas de la escuela de SALAmanca sobre el supuesto derecho a adoctrinar a los indígenas, que se concluyó que no existía y por eso se detuvo la ocupación. Igual pasó con las lenguas indígenas...si perviven muchas de ellas es porque Felipe II ordenó que se proveyeran cátedras de esas lenguas en las Universidades...creo que ningún otro país moderno que dispusiera de un imperio ordenó disposiciones similares:
Leyes de Indias, 1681, Libro I, Ley xxxxvi.
"Que en las Universidades de Lima y México y Ciudades donde hubiere Audiencias Reales haya Cátedras de la lengua de los Indios.
Don Felipe Segundo en Badajoz, a 19 de setiembre y 23 de octubre de 1580. Y en Burgos a 14 de setiembre de 1592. Don Felipe Tercero en Madrid, a 24 de enero de 1614.
La inteligencia de la lengua general de los indios es el medio mas necesario para la explicación y enseñanza de la Doctrina Cristiana, y que los Curas y Sacerdotes les administren los Santos Sacramentos. Y hemos acordado, que en las Universidades de Lima y Méjico haya una Cátedra de la lengua general, con el SALArio, que conforme a los Estatutos por Nos aprobados le pertenece, y que en todas las partes donde hay Audiencias y Cancillerías, se instituyan de nuevo, y den por oposición, para que primero que los Sacerdotes salgan a las Doctrinas, hayan cursado en ellas, y al Catedrático se le den en cada un año cuatrocientos ducados en penas de Cámara, donde no tuviere otra situación; y no lo sabiendo, en penas de Cámara, se le paguen de nuestra Caja Real. Y ordenamos, que así se ejecute."
Respecto de las lenguas indoeuropeas,negar su existencia creo que conllevaría explicar una serie de detalles:
- ¿De donde proceden las vocales si todas las lenguas de Oriente Medio (excepto el sumerio, que aún no sabemos de donde procedía ni que tipo de lengua era) eran semíticas y no tenían?
- ¿Por qué los hititas adaptaron la grafía acadia a su lengua (o sus lenguas), si derivaba de ella?
- ¿Por qué los hititas sustituyeron, en el imperio nuevo, la grafía cuneiforme acadia por otra jeroglífica, completamente novedosa y que ninguna relación tenía con otras lenguas jeroglíficas como la egipcia?. ¿Acaso es que emplear la grafía cuneiforme les resultaba costoso o incómodo?...porque su grafía jeroglífica se hizo para facilitar la comprensión
- Si el hitita deriva del acadio, ¿por que no podemos saber cómo se pronunciaba?
- ¿Los hititas eran tan tontos que ni tan siquiera sabían su origen en condiciones?. ¿Y por qué decían entonces que provenían de la ciudad de Nesa y se llamaban a si mismos Nesili?
- Si España y sus lenguas son de origen semítico, ¿cómo se explica que en el período ibéro orientalizante se encuentren en España más influencias hititas que acadias o que egipcias?
- Si el Minoico linear A y B está derivado del acadio, ¿por qué no hay ninguna lengua de Oriente medio que nos permita descifrarlo?
Quizás Giorgio y su mentor puedan aclarar detalles como esos. Y por cierto, que Hattusil III se casase con una princesa de origen mittanio o que parte del panteón hitita fuera mittanio (o hatti prehitita) no significa ni que el pueblo hitita ni su lengua fuesen hurritas, semitas o de la civilización prehistórica de Catal Hoyuk. Nefertiti, al parecer, era mittania y no por ello la cultura de Egipto era hurrita. Roma absorbió los dioses egipcios, griegos y frigios, Julio Cesar y Marco Antonio se enrollaron con Cleopatra, y no por ello el latín se convirtió en lengua semítica o de influencia acadia , ni las costumbres o el pueblo romano se hicieron orientales...es más algunos como Catón el censor despreciaban la influencia griega, y no mencionemos a Cartago
Hay 1 comentarios.
1