Autor: giorgiodieffe
domingo, 12 de marzo de 2006
Sección: Lenguas
Información publicada por: giorgiodieffe
Mostrado 47.964 veces.


Ir a los comentarios

TOUTA TOUTO TEUTO TOTA

-

(articolo in corso di traduzione in lingua spagnola)


Esiste una parola, in molte lingue europee antiche, che non va trascurata, se vogliamo comprendere le società che la usarono.

Essa si trova espressa con varie pronunce e vari significati (affini), a seconda che la società che la utilizzò fosse già strutturata su un sistema “cittadino” (mutuato, per imitazione, dalla “polis” greca) o non lo fosse ancora.

Comunque sia, la medesima parola si riferì sempre a un’entità sociale “supertribale”: un insieme coeso di cellule sociali inferiori.


IL “TOUTO” PRESSO IL POPOLO ITALICO DEI SANNITI

Nell’Italia antica, il forte popolo dei Sanniti (parlante una lingua italica del gruppo Osco-Umbro-Sabello-Sannitico, affine al latino, ma anche cugina delle lingue del gruppo celtico) si strutturava su più livelli.

La società sannita (come ricostruita da Adriano LA REGINA, nel 1970), infatti, era assai articolata:

1) lo Stato sannitico era una lega di tipo federale (non strutturata su città-stato, ma piuttosto sull’organizzazione delle campagne in distretti rurali): una federazione di parti politico-etniche, dette “Touti”. Non esisteva una capitale federale: le riunioni politiche federali avvenivano in città scelte di volta in volta. Solo in caso di guerra, i capi supremi dei “Touti”, riuniti, sceglievano tra loro un comandante supremo.

2) I Sanniti annoverarono quattro “Touti” fondamentali, quello dei “Pentri”, dei “Carricini”, degli “Irpini” e dei “Caudini”, che, in seguito, furono ampliati con l'annessione dei “Frentani”.
Ciascun “Touto” aveva una località sacra, che fungeva da “centro amministrativo”, dove si tenevano le adunanze sia religiose, che politiche, ma che non svolgeva le vere funzioni di “capitale”.
Quindi, ogni “Touto”, nel quale esisteva un consiglio ed un'assemblea, era una repubblica e non un regno. Se mai vi furono “re”, tra i Sanniti, dovette essere in epoca antichissima.
A capo del “Touto” era, infatti, il “meddix tùvtiks” (meddix=iudex), democraticamente eletto, affiancato da altri alti magistrati, come il “kenzsur” (caensor) e il “meddix atikos”, che sovrintendeva alle entrate fiscali.
I magistrati erano criticabili in assemblea, come in ogni vera democrazia.

3) Ogni “Touto” era diviso in tanti distretti, chiamati ognuno “Pago” (da una radice IE *pak- = “insediarsi”).

4) All’interno di ogni “Pago”, esistevano tanti piccoli insediamenti di pianura, detti ognuno “Viko”. Nel maggiore, esistevano i luoghi sacri comuni (situati nella parte più alta: l’Arx). Ad esempio, nel Touto dei Pentri esisteva il “Pago aeserniatis” e il suo centro principale si chiamava “Aesernia”.

5) Ma all’interno di ogni “Pago”, esistevano anche insediamenti in altura, detti ognuno “Oppedon”. I medesimi, dalla metà del IV secolo a.C., erano tutti cinti da mura poligonali e svolgevano la funzione di controllo territoriale. In genere, venivano abitati e deputati a raccogliere gli armenti solo in caso di guerra. Sul finire del V secolo avanti Cristo, i giovani erano istruiti all’arte militare e inquadrati in vere e proprie istituzioni guerriere dette “Verehia” o “Verreia” (“vero”= porta).

Alcuni sostengono che i Sanniti non avessero entità tribali. A mio parere, invece, la loro società era assolutamente fondata sull’elemento etnico, fin nei suoi elementi fondamentali. Probabilmente, chi dice il contrario ha in mente la suddivisione romana in “tribù”, che è tardiva ed, anzi, sta a dimostrare che anche i Romani, alle origini, avessero conosciuto benissimo la realtà tribale.


Bibliografia:

Davide MONACO, I Sanniti - Il governo dei Sanniti , Isernia 2003 (in Internet: www.sanniti.info)


ALTRI POPOLI ITALICI CENTRO-MERIDIONALI


1) OSCI

Tra i popoli parlanti lingue del gruppo Osco-Umbro-Sabello-Sannita emergono anche gli Osci. Il mondo osco, però, era diviso in una parte settentrionale e una meridionale.

Nella sezione settentrionale, protesa verso il mar Tirreno, esistevano (pseudo) città-stato: quindi, l’unità politica non si identificava più con quella etnica. Ciò, però, era chiaramente frutto di evoluzione.

Al contrario, il mondo osco della sezione territoriale appenninica o quello proteso verso il mar Adriatico manteneva una struttura che s’indentificava con l’ethnos. Quindi:

a) era presente il concetto di lega federale

b) era conosciuta la divisione in aree politico-etniche dette, ognuna, “Touta”, a capo di caduna delle quali era posto un magistrato, detto “Meddìs” ( e chiamato “Praetor” nelle fonti romane).
La “Touta” è contemporaneamente “terra e sangue”: esiste solo in diretta connessione con l’ethnos.
Famosa è la “Touta Marouca” (reso in latino con “Civitas Marrucina”), le istituzioni interne della quale si riunivano nell’insediamento detto Teate (ora, Chieti).
A dimostrazione del fatto che non si trattasse di città stato, si deve citare il fatto che le fonti romane (es. Livio) parlino di “Praetor marrucinus” e mai di “Praetor teatinus”.
La “Civitas Marrucina” è citata per la prima volta nella storia come facente parte di una confederazione contro cui i Romani entrarono in conflitto durante la Seconda guerra sannita, ca. 325 AC e che alla fine di questa guerra strinse un'alleanza con i Roma come unità separata.
Conosciamo qualcosa della lingua dei Marrucini da un'iscrizione conosciuta come “Tabula Rapinensis” o "Bronzo di Rapino", che appartiene a circa la metà del III secolo AC e che si trova in Russia (Museo Puskin di Mosca; preda bellica asportata dalla Germania nazista, in quanto prima si trovava a Berlino presso l’ Antikenmuseum). L'iscrizione è in alfabeto latino, ma in un dialetto che appartiene al gruppo Osco settentrionale. Essa parla anche dell’esistenza di una “arx Tarincra”.



Bibliografia:

E. CAMPANILE, "Per la semantica di osco meddís", in "La tavola di Agnone nel contesto italico - Lingua, storia, archeologia dei Sanniti" - Convegno di studio - Agnone 13-15 Aprile 1994.

CONWAY, R. S, JOHNSON, S.E., e WHATMOUGH, J. (a cura di), The Prae-Italic Dialects of Italy, London 1933.

PISANI Vittore, Le lingue dell'Italia antica oltre il latino, Torino 1964.



2) I CAMPANI

Un altro popolo italico che doveva conoscere l’istituto del “Touto/Touta” erano i Campani, che risiedevano nella zona di Capua e che secondo alcuni storici antici erano di cultura assai simile a quella dei vicini Sanniti.
Una dimostrazione indiretta è data dal fatto che le fonti romane (Livio, 23,7,8), parlando del loro “Praetor”, lo definiscono “Praetor campanus” e non “Praetor capuanus” (quindi, non “di una città-stato”, ma di un “territorio etnico”).


3) GLI UMBRI

Presso gli Umbri, popolo italico parlante una lingua del gruppo Osco-Umbro-Sabello-Sannita, esisteva la parola “Tota/Tuta”, che i latini tradussero con “civitas” e, poi, con “urbs”.

Il popolo Umbro era diviso al suo interno in “Tri´fu/Trifo”.


4) SABINI

Anche i Sabini conoscevano il termine “Touta”, con lo stesso significato di “civitas/urbs”.


5) ETRUSCHI

Pur non essendo un popolo italico IE, gli Etruschi possedevano la parola “tuti-”, nel significato di “territorio statale-etnico”.


Bibliografia

M. PALLOTTINO, Etruscologia 8, Milano 1992, p. 516.

Osvaldo SACCHI, (Prof. Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli), Spunti per un’archeologia giuridica del linguaggio, suggestioni ancestralie terminologia giuridica nella “Lustratio agri” in “Cato. De agric. 141”.

6) ROMANI

Si sente spesso erroneamente dire che i Romani non avrebbero conosciuto assolutamente nulla di simile alle parole precitate. Errore rosso fuoco.
Come ha dimostrato Francisco VILLAR, in latino “Tota” era il termine per definire il “popolo di Roma”. Logicamente, trattandosi di una città-stato, non era più intesa (tranne che nei primissimi tempi) come “territorio statale-etnico”.

Il popolo romano, come tutti sappiamo era diviso al proprio interno in varie “tribus”, che assunsero, però, gradualmente, un significato differente dall’originario.


Bibliografia

F. VILLAR, Gli indoeuropei e le origini d’Europa. Lingua e storia, p. 161.


7) VENETI

In alcune stele in lingua venetica, sono comparsi nomi inizianti con “Teut-/Teuta-”, che parrebbero nomi propri personali.

Bibliografia

James M. ANDERSON, University of Calgary, Canada, On the decipherment of ancient Iberian, in “Neophilologus”, Springer Netherlands, Volume 62, Number 1, January 1978, pp. 80 - 85


POPOLI INDOEUROPEI “NON ITALICI”


1) GALLI CISALPINI

Anche tra i Galli cisalpini era conosciuta la “Touta” come “territorio statale-etnico”. Famosissima è, in proposito, l’iscrizione nella quale si legge “Takos Toutas”.
La medesima fu trovata a Briona, in provincia di Novara (Piemonte orientale), su un resto di edificio del III/II secolo a.C.

Buscar en google: "Einführung in das Kontinentalkeltische, SS 2002" si quereis ver la lapida.

l’interpretazione delle parole “Takos Toutas” è stata diversa, da studioso a studioso.

Secondo il Mag. David STIFTER (cfr. Einführung in das Kontinentalkeltische, SS 2002), si dovrebbe intendere come: “su incarico del popolo”.

Secondo altri, come V. KRUTA e V.M. MANFREDI (cfr. I Celti in Italia. Storia di un popolo, Milano 1999, p.30), il “Takos Toutas” sarebbe stato un magistrato di quella “Touta”, dalle ancora misteriose funzioni.

All’interno, le varie “Touta” dovevano essere suddivise in tante “Treba” (da una radice IE *trb- = “casa”). Se la “Touta” era una entità etnico-statale superiore, che si poteva federare con altre, la “Treba” doveva essere una unità tribale minima, che si richiamava a antenati comuni meno mitici di quelli della “Touta”.

La presenza della “Treba” gallica tra i Cisalpini, d’altronde, è confermata dagli autori latini, che usano per definirla la parola più simile esistente nella loro lingua, cioè “tribus”, ben sapendo che ormai, a Roma, essa significa tuttaltro.
Ad esempio, parlando dei Galli Boi, lo scrittore Plinio (che è egli stesso d’origine celtica), scrive: “In hoc tractu interierunt Boi, quorum tribus CXII fuisse auctor est Cato” (Plin., III, 116).

Esistevano nella Gallia Cisalpina villaggi di piccole dimensioni, non circondati da mura e pochi “Dunum”, che i Romani chiamarono “Oppidum” (centri fortificati, in genere, d’altura).

Bibliografia:
Alessando MORANDI, Epigraphia Italica, Roma 1982, S. 192 sg.


2) GALLI TRANSALPINI

In Gallia Transalpina, è attestata la conoscenza della parola “Touta” e di “Treba”, con i medesimi significati della Cisalpina.

Un dio, infatti, si chiama “Teutates/Toutatis”, che è senz’altro il “padre della Touta”.
(Cfr. sul punto A. BRELICH, Quirinus. Una divinità romana alla luce della comparazione storica, in S. M. S. R. 31 (1960) 114 e nt. 80).

Troviamo anche un appellativo “Toutiorix”, riferito ad Apollo, nella lapide di Wiesbaden (CIL XIII, 7564).

Interessanti, poi, seppure molto tardi, i documenti della Bretagna, che attestano la presenza di unità minime, il cui nome deriva certamente da “Treba”:

Lo attesta Pierre FLATRÈS, « Les divisions territoriales de Basse-Bretagne comparées à celles des contrées celtiques d'outre-mer », Annales de Bretagnes 1956, che lo crede, però, importato dalle isole britanniche :

« En Bretagne on retrouve le terme gallois et cornique (Tref) sous les formes diverses : "treb" en vieux bretons, "treff" en moyen-breton ( forme conservée fréquemment dans la toponymie écrite), "trev" ou "tre" en certains noms de lieux, "treo" en breton parlé moderne, "trève" en français de Bretagne ».
(…)

Ormai, però, si tratta di parole con significato evoluto, rispetto alle originali:

« En Bretagne, le mot 'treb, treff, treo, trève, a été employé, sous l'une ou l'autre des formes ci-dessus, en trois acceptations bien différentes.
Le breton moderne "treo" désigne une subdivision de la commune. Les "treo" sont souvent dénommées d'après une chapelle se trouvant sur leur territoire. Pour beaucoup de gens, il y a une "treo" par chapelle. Mais, en fait, certaines "treo" portent des noms de villages, d'autres ne possèdent pas de chapelles. Enfin, il y a toujours une "treo ar vorc'h", "treo" du bourg. En français, le mot "treo" est traduit" par trève, ou parfois "quartier". Lorsque la trève possède une chapelle, le pardon de cette chapelle est considéré comme une fête de toute la trève ; parfois on sonne aussi le glas à la chapelle pour les décès survenus dans la trève. Mais la principale fonction de la trève est, commeen Galles, de servir de cadre aux quètes ecclessiastiques ou autres. Enfin, si la trève bretonne n'a pas, comme il arrive en Galles de fonction agricole précise, elle constitue néanmoins une sorte d'unité rurale. Tel cultivateur, par exemple, sera fier de posséder la meilleure ferme de sa trève. Il nous parait certain, d'après la comparaison avec les faits gallois, que la trève bretonne, au sens du breton moderne "treo" remonte aux origines mêmes de la Bretagne. Les territoires queles anciens cartulaires désignent par "treb" ou "tribus", semblent bien être les ancêtres directs de nos "treo" actuelles.
Il faut se garder de confondre la "treo", trève, subdivision de paroisse, division territoriale rurale de base, que nous venons d'étudier, avec la trève ecclésiastique de l'ancien régime. Ce que les documents des XVIIème et XVIIIème siècles appellent "trève", c'est le territoire dépendant d'une église succursale, une sorte de "sous-paroisse", pourait-on dire. Beaucoup de ces trèves ecclessiastiques sont devenues paroisses et communes à la révolution ou dans le cours du XIXème siècle. Le rentier des dominicains de Morlaix, en 1663, distingue bien ces "trèves" : Locquirec, trève de Lanmeur, Carantec et Henvic, trèves de Taulé, des fréries ou frairies, portant des noms de villages, et qui sont nos "treo-trèves", au sens moderne du mot. Il est évident qu'une expression comme "treo ar vorc'h, n'aurait aucun sens si on donnait à "treo" le sens ancien de trève ecclessiastique
Enfin, comme en Galles et en Cornwall, le mot "trtef, tré" est très fréquent en toponymie bretonne. Dans ce cas, comme en Galles, le terme désigne simplement un habitat et non pas une cirsconscription ».


3) ILLIRICI

Si sono riscontrati numerosi nomi illirici, inizianti per “Taut-/Teut-”: es. Teutaplos, Tauta, Teutana, Teuticus, Teutaros.

Cfr. James M. ANDERSON, opera precitata.

Cfr. pure: http://www.geocities.com/protoillyrian/index.html



4) CELTI D’IRLANDA

Tra gli Irlandesi, esistevano formazioni sociali simili a quelle esaminate. Purtroppo, il riferimento che si può fare è solo al diritto irlandese registrato dal VI all’VIII secolo dopo Cristo, quindi, abbastanza tardivamente.

Anche qui troviamo un “Tuath” = gruppo etnico-statale e troviamo delle “Treb”= gruppo inferiore, a legame biologico/parentale-locale.

I “Thuata” irlandesi sono, comunque, gruppi piccoli, che non superano le 3000 persone.

Nei “Thuata”, esistevano gruppi di giovani atti alle armi, detti “Fianna” e corrispondenti ai Verreia dei Sanniti.

Con il termine “Trebad” si indicava la “sovranità domestica”.

Cfr. I vari lavori del Mag.Dr. Raimund KARL (MIFA), Department of History, The University of Bangor, Galles

Cfr. Pure l’opera di Pierre FLATRÈS, « Les divisions territoriales de Basse-Bretagne comparées à celles des contrées celtiques d'outre-mer », Annales de Bretagnes 1956 :

« En Irlande, le régime tribal avait eu pour conséquence de multiples subdivisions fractionnelles des divisions territoriales d'ordre inférieur, mais au moment de l'établissement des cartes de l'Ordnance Survey, vers 1840, les divisions de base furent unifiées sous le nom de "townland". Il existe 62205 towlands en Irlande ; leur superficie moyenne est de 148 hectares ».



5) CELTI DEL GALLES

Purtroppo per quanto riguarda il Galles, ci si può rifare solo al diritto locale, nella forma testimoniata nei secoli XII e XIII d.C.
Comunque, anche in questi casi, si trova la parola “Tud”, con il significato di “gruppo etnico” all’interno di un “Bro” = “Stato” e “Tref”, con il significato di “paese/villaggio/comunità di villaggio”, ma, ormai, solo più come “habitat” e non come “circoscrizione”

Cfr. Pure l’opera di Pierre FLATRÈS, « Les divisions territoriales de Basse-Bretagne comparées à celles des contrées celtiques d'outre-mer », Annales de Bretagnes 1956 :

« En Galles, la "tref" a une histoire assez compliquée. Sous l'ancien régime tribal, l'on distinguait des "tref" libres et des "tref" serves. Les premières semblent avoir été beaucoup plus vastes que les secondes qui couvraient tout au plus quelques dizaines hectares. A une époque plus récente, les "tref" appelées aussi "tre-ddegwm", "tref de dîmes", apparaissent comme des subdivisions des paroisses. Dans les communes où elles ont substité, elles ont servi jusqu'à nos jours de cadre pour les quêtes et pour certains aspects de la vie agricole : à Carno, par exemple (comté de Montgomery), les pâturages communs de montagnes sont divisés entre les trois "tref". Les "tref galloises semblent n'avoir jamais eu de lien avec le culte. Elles ont toujours porté des noms laïques, jamais de noms de saints.

Le mot "tref, tre" (formes mutées : dref ou dre) est assez fréquent en toponymie galloise, soit comme préfixe : Tretio, Tre-mynydd, par exemple à Saint David's, soit comme siffixe, dans les deux toponymes Hendre et Pentre, très répendus dans tout le pays de Galles. Dans tous ces termes, Tref désigne, non une circonscription, mais un habitat, village ou ferme. Il en est de même dans le terme Tréflan, la tref de l'église, qui dans le centre-Galles, désigne le bourg parroissial. Enfin Tref sert aussi à former les expressions désignant lefoyer, le home : "adref, gartref, cartref, etc.... ; et en Gallois littéraires actuel, désigne la ville ».

In verità, esisteva in epoca romana, in Britannia, anche una civitas degli “Atrebates”. Andrés PENA GRAÑA li interpreta come “adtributi”.

Invece, il “MacBain’s Dictionary” (http://futon.sfsu.edu/~jtm/jtm.html ) dice:

“aitreabh
a building, Irish aitreibh, Early Irish aittreb, Welsh adref, homewards, Gaulish Atrebates; *ad-treb-, the Celtic root treb corresponding to Latin tribus, English thorpe”.

Quindi, “Atrebates” potrebbe non significare affatto “adtributi” (attribuiti per conquista).

Ed anche “Contrebia” (citata sempre da Andrés PENA GRAÑA) potrebbe equivalere a “cantref/cartref” e non aver nulla a che fare con il termine latino “contributi” (contribuiti in una medesima unità politico-territoriale).


6) GLI INDIGENI DELLA “GALLAECIA”

Gli indigeni (identificati come “Celti” da una parte del mondo scientifico...non concordemente) della Galizia (ora, Spagna) furono anch’essi organizzati in “Toudo” e “Treba”.

Non mi dilungherò, qui, perché le attestazioni della presenza dei due termini sono fornite dai numerosi lavori di Andrés PENA GRAÑA esistenti in Celtiberia, ai quali vi rimetto completamente.

(in particolare, vedi: ORGANIZACIÓN SOCIAL DOS CELTAS DE GALLAECIA TERRITORIO POLÍTICO)

Neppure intendo entrare nella controversa teoria circa l’intronizzazione dei “reguli” galaici.

L’unica cosa che faccio notare è che, a mio parere, anche in tal caso si dovrebbe distinguere “Toudo” da “Treba”, con la prima parola esprimente una realtà politica maggiore, corrispondente alla parola latina “civitas”, quando applicata a “stranieri non Romani”.
Quindi, la “civitas” sarebbe l’intero popolo straniero e il territorio da esso controllato (area politico-etnica).
La “Treba”, invece, sarebbe una realtà interna al “Toudo”.



6) I GERMANI

Presso i popoli germanici, la situazione è simile? Forse, ma esistono dubbi in merito.

Certamente sappiamo che vi furono parole germaniche simili alle precedenti “Touto / Touta / Tota / Tuta / Touda / Thuat / Tud”, ma mentre quelle appena enunciate derivano da una radice * towtā, le parole germaniche derivano da un’altra radice simile, ma non identica: * þeudô.

Infatti, pensiamo al gotico “þiuda”, all’antico sassone “þiod(a)” ed all’ antico alto tedesco “diot(a)”, all’antico inglese “the'od”, all’antico nordico "thiod”.

Il loro significato è quello di “gruppo socio politico di appartenenza” (la maggior parte degli studiosi attualmente ritengono che si riferisca al gruppo socio-politico di appartenenza personale. Al contrario, io ritengo che si tratti del “gruppo socio-politico di appartenenza familiare”, non contando nulla l’individuo, se non all’interno della propria famiglia, per il diritto germanico).

Naturalmente, la società germanica delle origini non ebbe bisogno di insediamenti permanenti, non essendo ancora definitivamente stanziale. Di qui, si capisce una organizzazione della medesima più per gruppo parentale, che strettamente territoriale.


7) BALTICI

Anche nelle lingue baltiche si trovano termini simili ai precedenti, però, appaiono essere dei prestiti chiarissimi dalle lingue germaniche: infatti, è vero che in lituano esiste la parola “tauta” = “terra/popolo”, ma il suo antico significato fu, piuttosto quelo di “Occidente/Germania”. In lettone anche esiste “tauta”= “stirpe/terra”, ma, al plurale “tautas” significa “popolo straniero”. Anche in antico prussiano esistette un “tauto”, mutuato dalle lingue germaniche.


PROBLEMI ETIMOLOGICI

Da cosa derivano i termini “Touto/Touta/Tota/Tuta/Thuat/Toudo”, eccetera?
Abbiamo visto, che vengono dalla radice ricostruita * towtā.
Ma questa radice ha qualcosa in comune con * þeudô…cioè, quella da cui derivano le parole germaniche?


1°. Ipotesi (POKORNY 1959: 1084-5; DELAMARRE 2003: 295-6; DEVOTO, 1965)

towtā e * þeudô derivano entrambe dal tema proto-IE * tewā(tewē), con significato di “far crescere, proteggere, tutelare”.

Vedi:

latino:
tutela, tutor, totus/a (nel senso di “tutto/all/todo” = originariamente significante “completamente cresciuto/completamente giunto a maturazione”), tota (= “il popolo di Roma”, ma non inteso in senso militare, sennò sarebbe “populus”, dall’etrusco *puple nel significato di ’(gioventù) atta alle armi’, se vogliamo prestare fede alla plausibilissima ricostruzione di C. De Simone che tuttavia raccoglie l’eredità di una numerosa e autorevole tradizione di studi, come ricorda il precitato SACCHI. Solo DEVOTO dice che “populus” deriverebbe da una radice mediterranea *poplo= “crescita)”.

albanese gego:
tana, tanë = “tutto/todo/all/alles” da *toutanna

Aggiungo io che la base del tema proto-IE * tewā(tewē) potrebbe trovarsi in

http://www.geocities.com/protoillyrian/index.html

Root / lemma: tēu-, tǝu-, teu̯ǝ-, tu̯ō-, tū̆-

Meaning: to swell; crowd, folk; fat; strong; boil, abscess

German meaning: `schwellen'

Comments: extended with bh, g, k, l, m, n, r, s, t

Material: Old Indian tavīti `is strong, hat Macht', Perf. tūtāva; in addition tavás- `strong, stalwart ', as Subst. Akk. tavásam, Instr. tavásā ` power, strength '; távyas- távīyas- `stärker', távasvant- `strong', táviṣmant- `strong, mighty', taviṣá- `strong', táviṣī f. `force, power'; ablaut. tuvi- inKompositis `very, mighty', tuviṣṭama- `the stärkste': tūya- `strong, geschwind';

av. tav- `vermögen', tavah- n. `power, force', tǝvīšī f. `Körperkraft'; ap. atāvayam `I vermochte', tunuvant- `mighty', tauvīyah- `stärker' (: Old Indian távīyas-), tauman- n. `fortune, force, power';

arm. t`iv `number'; doubtful t`up` (*tū̆-pho-) ` thicket, shrubbery, bush';

gr. Τιτυός the name of geilen Frevlers wider die Leto; ταΰς μέγας, πολύς Hes. (*tǝu̯-ú-s), ταΰσας μεγαλύνας, πλεονάσας Hes.; σάος (kypr. ΣαFοκλέFης), Kompar. σαώτερος, contracted ion. att. σῶς, σῶος `heil, unversehrt; certainly' (from *tu̯ǝ-u̯o-s); compare M. Leumann Gedenkschrift Kretschmer II 8 f.; in addition hom. σα(F)όω, hom. att. σώζω (*σωΐζω), Fut. σώσω `retten, receive', σωτήρ `Retter' etc; (`voll an Körper = fit, healthy'); σῶμα n. `body' (*tu̯ō-mṇ `Gedrungenes'), σωματόω `fest make, verdichten'; σώ-φρων (*σαό-φρων) `fit, healthy an Geist, vernünftig'; with derselben Wurzelstufe still σωρός, S. 1083;

lat. *toveō, -ēre `vollstopfen' as base from tōmentum `Polsterung' (*tou̯ementom) and tōtus `whole' (*tou̯etos `vollgestopft, kompakt');

russ.-ksl. tyju, tyti `fett become', ablaut. serb. tôv m. `Fettigkeit'.


9. t-derivative teutā `(bulk, mass) people, land'; teutono-s `Landesherr':

Illyr. PN Τέυτα, Teutana, Teuticus, Τεύταρος messap. PN ϑeotoria, Gen. ϑeotorras; thrak. PN Tauto-medes; osk. τωFτο, touto, umbr. Akk. totam `civitas'; gall. GN Teutates (*teuto-tatis `Landesvater' to tata, above S. 1056), newer Toutates, Tōtates, Tūtates, PN Teutiō, Toutius, Tūtius, Toutonos;

Maybe truncated alb. geg. (*teutana) tana, tanë 'all'

air. tūath `people, stem, land', cymr. tūd `land', corn. tus, mbret. tut, nbret. tud `die people';

got. Þiuda, ahd. diot(a) `people', as. thiod(a), ags. ðéod, aisl. Þjōð `people, people', whereof ahd. diutisc, nhd. deutsch (originally `zum eigenem stem or Volk gehörig', Weissgerber Deutsch as people's name 1953, 261) and ahd. diuten `verständlich make (gleichsam verdeutschen), define, deuten', ags. geÞīedan `übersetzen', aisl. Þȳða `ausdeuten, signify'; germ. VN *Theu-danōz, keltisiert Teutonī, Toutonī, to dän. PN Thyte-sysæl; got. Þiudans `king' (*teutonos), aisl.Þjōðann, ags. ðéoden, as. thiodan ds. (illyr. PN Teutana, gall. Toutonos);

lett. tàuta `people', apr. tauto `land', lit. Tautà `Oberland, Deutschland', altlit. (Daukša) tautà `people';

hitt. tuzzi- `master, mister, Heerlager' (*tut-ti-?).


2a. Ipotesi: WIENER 1911
- *towtā è una radice effettivamente esistente e significa “completezza/pieno accrescimento”

- la presunta radice germanica * þeudô è assolutamente inesistente. Le parole germaniche significanti “popolo” deriverebbero, in realtà da tuttaltro.

“As the Goths were the chief apparitors and nearest Servants of the Roman emperors, they were considered not only as "servi dominici," but as the "devoted people," as which they were frequently addressed, (70) hence devotus produces not only the connotations "Servant," but also "people, gentiles." We have Goth. þiwadw, AS. þeowot, þeowet "servitude," from which come AS. þeow "Servant, bondsman, slave," þeowe, þeowen, þeowin, þeown "a female Servant," and Gothic has þius "slave," þiwi "a female slave," þewisa "Servants," while OHG. has exclusively diu, diwa "female Servant," diorna "girl, maid." From the OHG. is derived OSlavic dêva, dêvaya "girl," while OHG. has lost the masculine from which diu "female Servant" was formed, the Slavic dêti "children," Russ. ditya "child," originally "puer noster, regius," as used in old documents, prove that a form diot, diet, now preserved only in OHG. in the sense of "people," originally meant "puer noster," and this is proved conclusively by Finnish dievddo, divdo "mas, vir," which has preserved both the old form devotus and the meaning attached to it. Similarly the OHG. dionôn "to serve," ONorse þjónari "Servant," ORussian tiun, tivun "Servant, officer, ruler," have lost a d, as is again proved conclusively by the Finnish teudnar "servus, famulus."

Goth. þiuda, OHG. diota, diot, diet, AS. þioda, þiod "people ," Goth. þiudans "ruler" have been referred to Umbrian tota-, tuta- "urbs," Sabinian touta "community," Oscan touto "civitas, populus," túvtíks "publicus," but that is totally impossible

(…)

the Germanic words cannot be separated from the meaning "servus," a connection which has arisen only through the employment of the German people as "servi dominici." This is further shown by the fact that the seniores Gotorum, with which we have already met, were derived from the schola gentilium seniorum, wherefore þiuda was identical with "gentiles," producing Lettish tauta "foreign country, Germany," OSlavic tuzdi, cuzdi "foreign," cudu "giant;" but these words may have developed directly from the connection of þiuda with the Germans”.


Non solo, secondo WIENER, anche le lingue celtiche avrebbero solo copiato il latino:

The Celtic languages have also this confusion, for from devotus are derived Irish tuath, Welsh tûd, Cornish tûs, "nation, people, men”.

Va detto che ai tempi di WIENER non erano ancora stati fatti sufficienti studi, né scoperte archeologiche che hanno oggi più che confermato la piena equivalenza tra il “touto” italica e la “touta” gallica. Valeva comunque la pena esporre anche il suo pensiero.

Altri, hanno fatto notare l’esistenza di una parola in Ittita: hitt. tuzzi- `master, mister, Heerlager' (*tut-ti-?). Heerlager= accampamento dell’armata.
Di qui, la connessione con “il popolo in armi”.












-


No hay imágenes relacionadas.

Comentarios

Tijera Pulsa este icono si opinas que la información está fuera de lugar, no tiene rigor o es de nulo interés.
Tu único clic no la borarrá, pero contribuirá a que la sabiduría del grupo pueda funcionar correctamente.


    No hay más información.
    ...0

Si te registras como usuario, podrás añadir comentarios a este artículo.

Volver arriba